L'anatomia è lo studio della struttura degli organismi viventi. Comprendere i piani e gli assi utilizzati in anatomia è essenziale per acquisire una comprensione completa del corpo umano. I piani e gli assi forniscono la struttura con cui vengono definiti i termini e le posizioni anatomiche. In questo articolo esploreremo i piani e gli assi utilizzati in anatomia e la loro applicazione nella pratica medica.
Piani anatomici
I piani anatomici sono superfici piane immaginarie usate per dividere il corpo in sezioni. Sono usati per descrivere le relazioni tra varie parti del corpo, organi e strutture. Ci sono tre piani primari nell'anatomia zoologica:
Piano sagittale
Il piano sagittale divide il corpo nelle metà destra e sinistra. Separa il corpo in un'immagine speculare simmetrica. Se un piano divide il corpo verticalmente nel mezzo, lo chiamiamo piano mediosagittale o mediano.
Piano Coronale
Il piano coronale divide il corpo in due metà uguali, anteriore e posteriore. Inoltre, chiamato il piano frontale. Separa il corpo in una vista anteriore e posteriore. Quando una parte del corpo viene tagliata lungo il piano coronale, i pezzi risultanti sono superiori e inferiori.
Piano trasversale
Il piano trasversale, noto anche come piano orizzontale, divide il corpo in sezioni superiore e inferiore. Separa il corpo nelle parti superiore e inferiore. È perpendicolare ai piani sagittale e coronale.
Assi anatomici
Un asse anatomico è una linea retta attraverso il corpo utilizzata per descrivere i movimenti o la posizione relativa di un organo. Gli assi anatomici sono spesso usati per descrivere il movimento delle articolazioni umane. Ci sono tre assi primari di movimento:
Asse sagittale
L'asse sagittale è una linea immaginaria che attraversa orizzontalmente il corpo dalla parte anteriore a quella posteriore. È perpendicolare al piano sagittale e viene utilizzato per descrivere i movimenti che si verificano in questo piano. Ad esempio, la flessione e l'estensione del braccio avvengono attorno all'asse sagittale.
Asse frontale
L'asse frontale, noto anche come asse coronale, corre orizzontalmente da un lato all'altro del corpo. È perpendicolare al piano frontale e viene utilizzato per descrivere i movimenti che si verificano attorno a questo piano. Ad esempio, quando la tua testa si inclina, si verifica in un movimento che si svolge attorno all'asse frontale.
Asse verticale
L'asse verticale corre verticalmente dall'alto verso il basso attraverso il corpo. È usato per descrivere rotazioni o movimenti di torsione che si verificano lungo entrambi i piani frontale e sagittale. Ad esempio, quando ruoti il busto da un lato all'altro, lo fai attorno all'asse verticale.
Applicazione alla pratica medica
Nella pratica medica, i piani e gli assi sono usati per descrivere la posizione di organi, strutture e tumori. I medici utilizzano questi termini per descrivere la posizione di organi o tumori rispetto al corpo, facilitando la descrizione di potenziali trattamenti, rischi ed esiti; facilita anche la comunicazione tra i medici.
La risonanza magnetica (MRI) utilizza una combinazione di tecniche e piani di imaging per produrre immagini dettagliate dell'interno del corpo. Anche la tomografia computerizzata (TC) utilizza una combinazione di tecniche di imaging e piani per visualizzare le strutture interne.
Infine, la comprensione dei piani e degli assi dell'anatomia è essenziale nelle tecniche chirurgiche. I chirurghi devono prendere decisioni precise e spesso salvavita in base alla posizione di organi, strutture critiche e tumori. Si basano su questi termini per comunicare con altri professionisti medici, rendendo possibile fornire il massimo livello di assistenza.
Conclusione
Comprendere i piani e gli assi dell'anatomia è fondamentale per comprendere il corpo umano e gli interventi medici necessari per trattare varie condizioni. I piani anatomici forniscono una struttura per descrivere la posizione relativa delle parti del corpo, mentre gli assi anatomici descrivono i movimenti e le posizioni degli organi. I piani e gli assi sono ampiamente utilizzati nella pratica medica, facilitando la comunicazione tra i medici e garantendo risultati positivi.
FAQ
Quali sono i piani e la direzione del corpo?
Il corpo umano può essere suddiviso in molti piani e direzioni differenti, ognuno dei quali ha uno scopo distinto nella comprensione dell'anatomia umana. I tre piani primari del corpo sono il piano sagittale, il piano assiale e il piano coronale.
Il piano sagittale, noto anche come piano laterale, è un piano verticale che va dalla parte anteriore a quella posteriore del corpo, dividendolo in due metà simmetriche, sinistra e destra. Questo piano è utile per identificare l'estensione dei vari organi del corpo e aiuta nella diagnosi delle condizioni che colpiscono un lato del corpo.
Il piano assiale, noto anche come piano trasversale, è un piano orizzontale che divide il corpo nelle parti superiore e inferiore. È comunemente usato per identificare il posizionamento e le dimensioni degli organi all'interno del corpo, come fegato e reni. Questo piano è essenziale nella diagnosi e negli interventi chirurgici per gli organi addominali e pelvici.
Il piano coronale, noto anche come piano frontale, è un piano verticale che separa le parti anteriore e posteriore del corpo. Questo piano viene spesso utilizzato nell'imaging medico diagnostico, in particolare nelle scansioni TC e MRI, per identificare problemi come tumori e lesioni all'interno del corpo.
I termini direzionali nell'anatomia umana spiegano la relazione tra le parti o le strutture del corpo. Alcuni dei termini direzionali più comuni includono: anteriore (davanti), posteriore (posteriore), superiore (superiore), inferiore (inferiore), mediale (verso il centro del corpo), laterale (verso l'esterno del corpo), prossimale (più vicino al centro del corpo) e distale (più lontano dal centro del corpo).
Comprendere i piani e la direzione del corpo è fondamentale per identificare e diagnosticare problemi medici e svolge un ruolo significativo nel campo dell'anatomia e dell'imaging medico.
Quali sono i 4 tipi di piani anatomici?
In anatomia, un piano si riferisce a una superficie piana che viene utilizzata per sezionare il corpo per comprenderne la struttura e l'organizzazione. Esistono quattro piani anatomici principali, ognuno dei quali suddivide il corpo in modo particolare per facilitare lo studio e la comprensione delle sue strutture e funzioni.
Il primo piano è il piano coronale, noto anche come piano frontale. Questo piano divide il corpo in sezioni anteriore e posteriore e corre perpendicolare sia al piano sagittale che a quello trasversale. Prende il nome dalle ossa coronali o frontali del cranio e viene utilizzato per visualizzare le strutture da una prospettiva frontale. Ad esempio, una scansione TC (tomografia computerizzata) del cervello può essere eseguita sul piano coronale per mostrare le strutture del prosencefalo, del mesencefalo e del rombencefalo da una prospettiva fronte-retro.
Il secondo piano è il piano sagittale, noto anche come piano laterale. Questo piano divide il corpo in sezioni sinistra e destra e prende il nome dalla sutura sagittale del cranio. Viene utilizzato per visualizzare le strutture da una prospettiva laterale. Esistono due tipi di piani sagittali: il piano mediano o mediosagittale, che divide il corpo esattamente a metà, e il piano parasagittale, che divide il corpo in metà destra e sinistra disuguali.
Il terzo piano è il piano assiale, noto anche come piano trasversale. Questo piano divide il corpo in sezioni superiore e inferiore e prende il nome dall'asse o dal centro del corpo. Viene utilizzato per visualizzare le strutture da una prospettiva trasversale o orizzontale. Ad esempio, una scansione MRI (risonanza magnetica) del torace può essere eseguita sul piano assiale per mostrare le strutture dei polmoni, del cuore e dei vasi sanguigni da una prospettiva dall'alto verso il basso.
Il quarto piano è il piano obliquo, che è qualsiasi piano che non sia parallelo ai piani coronale, sagittale o assiale. Viene tipicamente utilizzato per viste altamente specifiche di strutture anatomiche, come il posizionamento di un osso o di un organo specifico.
I quattro tipi di piani anatomici sono il piano coronale o frontale, il piano sagittale o laterale, il piano assiale o trasversale e il piano obliquo. Ogni piano divide il corpo in un modo specifico per aiutare gli anatomisti e gli operatori sanitari a visualizzare e comprendere le caratteristiche del corpo umano.
Cos'è un aereo in fisiologia?
In anatomia e fisiologia, il termine "piano" si riferisce a una superficie piatta immaginaria che può essere utilizzata per descrivere la relazione e l'orientamento delle diverse parti del corpo umano. I piani possono essere utilizzati per tagliare o sezionare il corpo o un organo in diversi segmenti per una migliore comprensione della sua struttura e funzione. Questi piani sono comunemente usati come punto di riferimento durante lo studio dell'anatomia umana e sono essenziali nell'imaging medico e nelle procedure chirurgiche.
I tre piani primari comunemente usati in fisiologia sono i piani coronali, i piani sagittali e i piani trasversali. Un piano coronale è anche noto come piano frontale e divide il corpo in parti anteriore e posteriore, o anteriore e posteriore. Il piano sagittale, invece, divide il corpo nelle metà destra e sinistra, mentre il piano trasversale divide il corpo nelle parti superiore o inferiore, o superiore e inferiore.
Questi piani sono immaginari e differiscono a seconda di quale parte del corpo viene studiata. Ad esempio, durante lo studio del cervello, un piano orizzontale parallelo al suolo può essere utilizzato per sezionare il cervello nelle parti superiore e inferiore, mentre un piano coronale sarebbe l'ideale per sezionare il cervello nelle sezioni anteriore e posteriore. Allo stesso modo, un piano sagittale sarebbe utile per studiare i polmoni, separandoli in lobi destro e sinistro.
I piani sono componenti essenziali dello studio dell'anatomia e della fisiologia e vengono utilizzati per dividere e comprendere le diverse parti del corpo. Forniscono un utile punto di riferimento per i professionisti medici durante le procedure di imaging e chirurgiche. Avendo una solida conoscenza dei piani, i fisiologi possono comprendere meglio la funzione unica e la relazione di ogni parte del corpo.
FAQs
Qual è il piano e l'asse in anatomia? ›
Asse sagittale: è la linea che attraversa il corpo dal davanti al dietro. Attorno a questo asse si possono eseguire movimenti di abduzione e adduzione. Piano frontale: divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore.
Cosa sono gli assi ei piani del corpo umano? ›Gli assi e piani del corpo umano sono delle linee e delle figure immaginarie che attraversano il corpo, dividendolo in due metà, sui quali è possibile eseguire esercizi e movimenti fondamentali del corpo umano, come flessione, estensione, piegamento, adduzione, abduzione, inclinazione, rotazione.
Cosa sono i piani del corpo? ›I piani anatomici sono delle linee immaginarie disegnate attraverso il corpo. Queste linee permettono di descrivere oggettivamente i movimenti e le posizioni del corpo.
Quali sono i piani del corpo umano? ›I 3 piani anatomici cardinali sono il piano frontale, piano sagittale e piano trasverso e i segmenti corporei si muovono su di essi tracciando traiettorie attraverso movimenti traslatori o rotatori.
Quali sono i 3 assi? ›Gli assi di riferimento principali usati convenzionalmente sono tre (antero-posteriore, medio-laterale e verticale), ortogonali tra loro e perpendicolari a loro volta al loro rispettivo piano cardinale.
Quali sono i movimenti in asse? ›I movimenti sull'asse verticale vengono denominati di torsione in riferimento alla testa ed al tronco, di rotazione quando si svolgono negli arti. Il movimento di rotazione dei due segmenti più distali dell'arto superiore (avambraccio e mano ) prende il nome di prono-supinazione.
Dove si trova il capo del corpo umano? ›La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com.
Cosa sono gli assi anatomici? ›Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall'alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse si possono eseguire dei movimenti di torsione e di rotazione; Asse trasversale: è la linea che attraversa il corpo da destra a sinistra, parallelamente al suolo.
Quanti piani esistono? ›I 3 piani anatomici cardinali sono il piano frontale, piano sagittale e piano trasverso e i segmenti corporei si muovono su di essi tracciando traiettorie attraverso movimenti traslatori o rotatori.
Quale piano divide il corpo in due parti? ›Il piano sagittale è un piano verticale che decorre in senso antero- posteriore e divide un corpo, una regione o un organo in due parti: una destra ed una sinistra.
Qual è l'organo più pesante del corpo umano? ›
La pelle è il nostro organo più esteso e pesante: ha una superficie di due metri quadrati, pesa all'incirca dieci chili ed è spessa solo pochi millimetri.
Qual è l'organo del corpo umano più importante? ›Un organo indispensabile del Corpo Umano. Funzioni e principali patologie ad esso correlate. Il fegato è la più grande ghiandola del corpo umano. Sebbene vi confluiscano i substrati energetici elementari assorbiti a livello intestinale (glucosio, aminoacidi, acidi grassi) la sua funzione non è semplicemente digestiva.
Che cos'è l'asse trasversale? ›L'asse trasversale
Dunque, quando il corpo si trova in posizione anatomica, il piano trasversale (perpendicolare sia all'asse longitudinale che all'asse sagittale) è la linea immaginaria che attraversa il corpo da destra a sinistra, parallelamente al suolo.
139/2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione) prevede quattro assi culturali: l'Asse dei Linguaggi, l'Asse Matematico, l'Asse Scientifico-Tecnologico, l'Asse Storico-Sociale.
Cosa vuol dire 4 assi? ›I veicoli a quattro assi sono quindi autocarri rigidi molto pesanti con due assi anteriori e due assi posteriori; oppure semirimorchi pesanti (come i rimorchi per trattori) con un asse anteriore e tre assi posteriori, per ripartire meglio il carico.
Cosa si intende per piano sagittale? ›Il piano anatomico sagittale è quel piano che decorre in senso antero-posteriore mediano, perpendicolare alla superficie di appoggio del corpo in stazione eretta, dividendo il corpo in due metà, destra e sinistra.
Su quale piano avviene la rotazione del corpo? ›ROTAZIONE: avviene dentro il piano frontale (lungo asse longitudinale) e comporta il posizionamento della superficie anteriore nella linea mediana del corpo (rotazione mediale) oppure allontana la superficie anteriore dalla linea mediana del corpo (rotazione laterale);
Come si formano i piani del corpo? ›L'unione di questi assi, a due a due, crea dei piani di riferimento canonici che vengono utilizzati per descrivere il movimento. Ad esempio l'unione dell'asse sagittale con l'asse longitudinale crea il cosiddetto piano sagittale, ovvero un piano che divide il corpo in una metà di destra e in una metà di sinistra.
Come si chiama il movimento intorno all'asse laterale? ›rollio (o roll), attorno all'asse longitudinale X, detto anche di rollio. beccheggio (o pitch), attorno all'asse trasversale Y, detto anche asse laterale o di beccheggio.
Come si chiama la parte centrale del corpo? ›La massa centrale (diafisi) è costituita da tessuto compatto e, più all'interno, da una cavità in cui è generalmente contenuto il midollo osseo.
Come si divide il nostro corpo? ›
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti.
Quali sono gli organi più importanti che racchiude il capo? ›Più particolarmente il capo dei Vertebrati comprende il segmento più importante del sistema nervoso centrale, cioè l'encefalo, rivestito dalle meningi, e da cui partono le paia dei nervi encefalici; gli apparati della vista, dell'udito, dell'olfatto, del gusto, oltre che organi destinati all'equilibrio del corpo, alle ...
Cosa congiunge l'asse sagittale? ›L'asse sagittale (E-F) misura la profondità del corpo e congiunge l'apofisi xifoidea con la vertebra opposta.
Quale sezione separa la metà destra dalla sinistra? ›In anatomia, sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l'asse longitudinale del corpo, che divide l'organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente simmetriche, chiamate antimeri.
Che cosa è il piano? ›Definizione. Il piano è un insieme infinito e continuo di rette (e quindi anche di punti), privo di spessore, dotato di due sole dimensioni: larghezza e lunghezza.
Come si contano i piani? ›I piani si contano cominciando da quello ove è posto l'ingresso da strada, ovvero l'ingresso principale nel caso di piu' di un accesso, (eventualmente da corte, da giardino), che si usa per accedere all'unità immobiliare. Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso.
Come si indica il piano? ›Si indica con le lettere minuscole dell'alfabeto. Vediamo ora il piano, anche questo non esistente nella realtà concreta, perché è un insieme continuo ed infinito di rette, privo di spessore, con due sole dimensioni: lunghezza e larghezza. Per indicarlo si usano le lettere minuscole dell'alfabeto greco (α, β, δ, ….).
Cosa si intende per asse longitudinale? ›L'asse longitudinale è un asse perpendicolare alla base di appoggio, quando il corpo è in posizione eretta; è situato all'intersezione dei piani frontale e sagittale.
Qual è l'organo più piccolo? ›Staffa | |
---|---|
Sistema | Sistema scheletrico |
Localizzazione anatomica | cavo del timpano |
Ossa in contatto | Incudine |
Articolazioni | Articolazione incudo-stapediale |
Qual è la parte più debole del corpo? 206 o 207, a seconda dell'età. L'osso più piccolo di tutto il corpo umano è la staffa. Si trova all'interno dell'orecchio medio.
Qual è l'osso più forte del corpo umano? ›
L'osso più duro e resistente di tutto il corpo è la mascella: capito, biscotti?
Qual è l'organo che consuma più energia? ›Il cervello è l'organo del corpo che consuma più energia, pur costituendo solo il 2% della massa corporea.
Quale organo consuma più calorie? ›Gli organi che consumano più energia sono il fegato, il cervello, il cuore e i reni. La muscolatura scheletrica, invece, che rappresenta più del 40% del peso corporeo, contribuisce solo al 16% della spesa energetica totale.
Qual è l'organo che consuma più glucosio? ›Quale organo consuma più glucosio? In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il cervello e il resto del sistema nervoso centrale (SNC). Il cervello e il resto del SNC sono i maggiori consumatori di glucosio su base giornaliera, consumandone circa 104 grammi al giorno.
Come si chiama il movimento che fa avvicinare un arto alla linea mediana del corpo? ›L'adduzione è il contrario dell'abduzione, quindi è il movimento di avvicinamento degli arti alla linea mediana del corpo.
Quanti assi ha il Romboide? ›ha 4 assi di simmetria, due passanti per le diagonali e due per i punti medi dei lati opposti.
Quanto vale l assi? ›Gli assi sono le carte più alte del mazzo, poiché valgono 11 punti. Sono seguiti dalle figure (re, regine e jack) che valgono 10 punti. Infine, le altre carte numerate del mazzo valgono il valore nominale. Nota che i jolly non vengono utilizzati nel gioco.
Come si scrive assi? ›Asse maschile e asse femminile sono due ➔omonimi di genere diverso. le assi / gli assi.
Quanto è lungo un tre assi? ›Lunghezza 8,20 m.
Quanti assi ha un bilico? ›a 3 assi con asse motore munito di pneumatici accoppiati e sospensioni pneumatiche 26 purché la distanza tra due assi contigui non sia inferiore a 1 m.
Quanto pesa un mezzo d'opera 4 assi? ›
Veicolo | Massa Complessiva |
---|---|
2 assi | 20 t. |
3 assi | 33 t. |
4 assi | 40 t. |
complessi 4 assi | 44 t. |
Prossimale vuol dire "più vicino al centro del corpo" o "più vicino al punto d'origine". Riferito al femore, per esempio, indica la porzione di quest'osso più vicina al tronco. Distale, invece, significa "più lontano dal centro del corpo" o "più distante dal punto d'origine".
Quali sono gli assi che dividono il corpo in modo immaginario? ›L'asse corporeo è quella linea immaginaria data dall' intersezione tra il piano frontale e quello sagittale.
Qual è la linea mediana del corpo? ›Linea mediana anteriore Linea retta longitudinale della superficie del torace, che passa lungo il piano mediale per l'incisura giugulare e divide il corpo in due parti uguali.
Qual è la funzione degli assi del corpo umano Pegaso? ›La funzioni degli assi è quella di indicare le direzioni fondamentali. L'asse trasverso indica fuori a destra e fuori a sinistra, mentre l'asse longitudinale indica l'alto e basso e l'asse sagittale l'avanti ed indietro. - Piano sagittale - Piano trasverso.
Che cos'è l'asse sagittale? ›Movimenti del corpo umano sul piano frontale
L'asse sagittale o antero-posteriore è quella linea immaginaria che unisce parte ventrale e dorsale separati dal piano frontale. Su questo asse si sviluppano movimenti di abduzione e adduzione.
Gli organi del corpo umano sono numerosi: tenendo conto della funzione svolta, gli anatomisti ne contano tra 70 e 80, suddivisi in una decina di sistemi (o apparati).
Su quale piano avviene la capovolta? ›Capovolta/o.
Può essere riferito a: - rotolamento del corpo sul terreno, o su di un attrezzo, sul piano sagittale, poggiando in successione varie parti del corpo.
Università telematica Pegaso | |
---|---|
Soprannome | Unipegaso |
Fondazione | 2006 |
Fondatore | Danilo Iervolino |
Tipo | Privata, telematica |
Danilo Iervolino è uno degli imprenditori italiani più in vista del momento. Inventore dell'Unipegaso, l'ateneo online che ha venduto di recente a un fondo inglese incassando più di un miliardo di euro.
Dove si trova la longitudine? ›
La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis; derivato di longus, "lungo") è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento.
Come si chiama lo studio del corpo umano? ›Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio.